fbpx
Comunicato

In concerto a Parma il 28 febbraio: Daniele Gorgone 5TET Feat Nico Gori & Pepe Ragonese

Il 28 febbraio presso la Casa della Musica di Parma (ore 21,00, ingresso gratuito) in programma il Daniele Gorgone 5TET Feat Nico Gori & Pepe Ragonese. Un concerto organizzato dall’Associazione Culturale Parmafrontiere in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma. In programma sia brani originali che standard dal sapore hard bop costruiti sull’interplay fra i protagonisti della serata: Daniele Gorgone al piano, Nico Gori a sax e clarinetto, Pepe Ragonese alla tromba, Carlo Bavetta al contrabbasso, Pasquale Fiore alla batteria. Un progetto artistico di Daniele Gorgone, pianista che ha collaborato con varie star del jazz mondiale (Scott Hamilton, Jesse Davis, Shawnn Monteiro, Peter King, Flavio Boltro), che ha voluto costruire assieme ad un gruppo di musicisti e amici un sound giocato su melodie accattivanti e intrecci intensi dati dalla magia dell’incontro tra il sax tenore di Nico Gori e la tromba di Pepe Ragonese e da un grande groove prodotto da una delle ritmiche piu’ interessanti nel panorama italiano: l’accoppiata Fiore-Bavetta.

Daniele Gorgone
Pianista energico e brillante classe 1977, è tra i musicisti jazz che piu’ hanno a cuore il senso della tradizione e della cultura jazzistica americana in italia. Dato il linguaggio prevalentemente swing, blues, gospel che caratterizza il suo pianismo, ha avuto la possibilita’ di poter collaborare con diverse stars internazionali del jazz sia a livello discografico, che partecipando a tour in Italia e all’estero come Jason Marsalis, Garrison Fewell, Joe Lee Wilson, Bucky Pizzarelli, Andy Gravish, Rachel Gould, Claudio Chiara, Fabrizio Bosso, Patrice Soler, Max Ionata, Mattia Cigalini, Emanuele Cisi, Marlene Verplank, Marco Panascia, Jesse Davis, Joahnnes Faber, Scott Hamilton, John Davis, Tino Tracanna, Grant Stewart, Luciano Milanese, Flavio Boltro, David Schnitter, Dave Glasser, Peter King, Tom Kirkpatrick, Perico Sambeat, Joe Cohn, Jim Rotondi, Stjepko Gut, Deborah Carter, Carlo Atti, Battista Lena, David Pastor. Paesi e festival in cui ha suonato: Francia, Svizzera, USA, Irlanda, Inghilterra, Polonia, Russia, Germania, Slovenia, Spagna, Francia, Lichtenstein, Turchia, Marocco, Ucraina.

Pepe Ragonese
Pepe Ragonese, trombettista, arrangiatore, produttore, è un musicista trasversale. Partito dagli studi classici vira presto al jazz, base da cui si snoda il suo percorso artistico. Negli anni inizia a coltivare esperienze live, teatrali e televisive (con Paolo Rossi in “Scatafascio” accompagnando tra gli altri Jannacci, I giganti…) produzione di musiche per spot pubblicitari, live in eventi di grandi marchi (Tanqueray, Bacardi, Mercedes…) in festival musicali (Umbria jazz, Narni Black festival, Porretta blues) e club prestigiosi. A questo si affiancano collaborazioni con cantautori (Folco Orselli, Ivan Segreto, Nina Zilli…) e artisti Pop. Partecipa da sideman in numerose produzioni discografiche e pubblica vari album a nome proprio collaborando in studio e live con musicisti di alto profilo italiani e non: Alfredo Golino, Ares Tavolazzi, Linley Marthe, Darío Deidda, Pippo Matino, Giovanni Giorgi, Pancho Ragonese e molti altri.

Carlo Bavetta
Contrabbassista, bassista. Nato a Pisa nel 1977, inizia a suonare la chitarra a undici anni per passare al contrabbasso a diciannove. Si forma frequentando seminari tenuti da Furio di Castri, Buster Williams, Barry Harris, Keter Betts, Wayne Dockery e si perfeziona studiando privatamente con Ron Carter, a New York. E’ attivo dalla fine degli anni novanta suonando e incidendo con importanti musicisti, tra cui: Jimmy Cobb, Curtis Fuller, Benny Golson, Eddie Henderson, George Cables, Eliot Zigmund, Keith Copeland, Jack Walrath, Steve Gut, Scott Hamilton, Bud Shank, Steve Grossman, Ronnie Mathews, Lee Konitz, Benny Golson, Jimmy Lovelace, Gianni Basso, Jim Rotondi, Tom Kirkpatrick. Ha fatto parte del trio del batterista Bobby Durham – con cui ha avuto l’opportunità di accompagnare solisti come Archie Shepp, Hal Singer, Grant Stewart, Shawnn Monteiro, Irio De Paula –, del quartetto di David Liebman – con cui ha inciso due dischi per la EmArcy-Verve – e dello SmellQuintet di Gianni Cazzola. Dal 2009 fa parte del Nicola Conte Jazz Combo. Ha suonato nei più importanti jazz club e festival italiani ed europei e si è esibito più volte in Giappone, Stati Uniti, Dubai, Hong Kong, Macao. E’ laureato cumlaude al DAMS di Bologna con una tesi dal titolo: Chambers‘ Music, Paul Chambers e il ruolo del contrabbasso nel jazz degli anni cinquanta.

Pasquale Fiore
Lucano, ha avuto i suoi primi approcci alla batteria a soli 3 anni. Trasferitosi a Milano pochi anni fa, Fiore è uno dei più ricercati batteristi in Italia e dintorni. Ha collaborato, lavorato e registrato con: Enrico Rava, Scott Hamilton, Fabrizio Bosso, Tom Kirkpatrick, Stjepko Gut, Attilio Troiano, Daniele Scannapieco, Giovanni Amato, Tommaso Scannapieco, Dario Deidda, Francesco Angiuli, Fabio Zeppetella, Andy Farber, Antony Secret, Nicolas Gardel, Paolo Recchia e tanti altri.