Viaggi musical-gastronomici sulle immagini del grande Cinema
dal 6 febbraio al Circolo Unificato dell’Esercito di Castelvecchio
Dopo la chiusura ufficiale il 30 gennaio 2025 delle attività di Verona Green Movie Land 2024, il 6 febbraio, al Circolo Unificato dell’Esercito di Castelvecchio Verona, prende l’avvio Armonie 2025 – I Giovedì del Circolo: promossa e organizzata da Verona MyPlanet 2050 e dalla Nobile Compagnia della Buona Tavola, la rassegna prevede otto appuntamenti fino a fine marzo fra musica ed enogastronomia intrecciati alle immagini cinematografiche, che aprono così le iniziative di Verona Green Movie Land 2025. Musica, cinema e arti incontrano così la cultura del cibo, in particolare l’Impegno per il Riso, un progetto di diffusione del Riso come alimento fondamentale per la sicurezza alimentare mondiale, alimento più difficilmente sofisticabile e come tale più naturale; con una particolare attenzione al riso Vialone Nano, gioiello della Pianura dei Dogi.
La direzione artistica dei momenti musicali è affidata a Graziano Guandalini, compositore e pianista, che all’insegna del concetto di Armonie ha costruito un programma trasversale e capace di attraversare i generi e le epoche. E mentre la scelta delle immagini del cinema a fare da scenografia ai concerti è affidata a Beppe Menegardi, le degustazioni saranno affidate all’Executive Chef Massimo Pasini.
Ricordiamo che l’Impegno per il Riso è un progetto di valorizzazione del ruolo del riso siglato dal Consorzio del Riso. Il Riso che è non solo alimento, ma prodotto che ha radici radicate al territorio e a tutta la cultura contadina italiana. Esiste peraltro, e ritorna naturalmente nella rassegna, un legame profondo tra la storia enogastronomica italiana e la sua cultura di cui ampie tracce sono anche nel cinema nazionale. Basti fra tutti l’esempio di Riso amaro con Silvana Mangano.
Armonie 2025 si svolge con il patrocinio e il contributo di Camera di Commercio e Destination Verona Garda, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità in collaborazione con: Nobile compagnia della Buona Tavola, Consorzio Riso Vialone Nano, Associazione Cuochi Scaligeri Verona e con i partners: Cassa Rurale Vallagarina BCC Veneta, International Propeller Club of Verona, SlowFood Verona, Associazione Famiglie ETS, Plastic Free, Slowerona e Zona Franca Scarpe e Abbigliamento.
Parte del ricavato verrà devoluto alle associazioni Veronesi di volontariato: Alzheimer Italia Verona e LILT Verona per sostenere le loro attività.
Ma scendiamo più nel dettaglio nel programma:
Gli appuntamenti sono previsti ogni giovedì a partire dalle 19.30 nelle sale del ristorante del circolo con degustazioni di risotti ispirati alle cucine regionali, preparati dall’executive Chef Massimo Pasini. Fa unica eccezione la prima data del 6 febbraio che, in onore al tema del Carnevale, sarà dedicata agli Gnocchi. A partire poi dalle ore 21 il Salone delle Feste ospiterà i concerti che spazieranno dal pop al jazz, con contaminazioni teatrali e momenti di poesia.
Giovedì 6 Febbraio ad essere omaggiata sarà la Cucina Veronese di Carnevale, centrali gli Gnocchi ai sughi tipici di questo periodo dell’anno; a seguire Francesca Vitaliani presenterà il concerto di Roby De Luca, cantante, ed Enzo Marotta, tastierista e cantante che si esibiranno portando sul palco la loro Fantasia di Carnevale: un viaggio attraverso la grande canzone dagli anni ‘60 ad oggi con alcune incursioni in brani dalla musica tipicamente carnevaliera del ventesimo secolo.
Giovedì 13 Febbraio inevitabile l’omaggio all’imminente San Valentino e a Romeo e Giulietta, simbolo veronese dell’amore per eccellenza. Il focus enogastronomico da questa data sarà interamente dedicato al Riso con Esperienze di degustazione che saranno declinate, nella poliedrica versatilità di questo importante alimento, ogni giovedì in modo differente. A seguire il momento di spettacolo: Laura Gambarin, attrice, insegnante e regista, e Giordana Ciampalini, flautista, entrambe della GardArt in,animeranno la serata con Oh Romeo! Reading musicale ispirato agli amanti di Verona.
Giovedì 20 Febbraio la Degustazione di Riso sarà seguita dal concerto Pop & Dintorni protagonista il quartetto Ensemble Athes, formato da Andrea Montanari (al clarinetto), Matilda Brunotti (al fagotto), Anastasia Mercer(all’oboe) e Chiara Della Libera (al flauto traverso), un quartetto di fiati da camera veronese pensato proprio con l’idea di fare incontrare classica, pop, il jazz e contemporanea. In programma, non a caso, dall’aria inconfondibile dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, alla Marcia Funebre di una Marionetta, celebre tema dei film di Alfred Hitchcock, passando per lo swing di George Gershwin fino a raggiungere le melodie più amate delle colonne sonore di Ennio Morricone e Nino Rota.
Giovedì 27 Febbraio sarà la volta di I Love Jazz, sul palco il Graziano Guandalini Jazz Quartet, a fianco di Guandalini pianista e compositore, ci saranno Davide Recchia (chitarra), Gianni Sabbioni (contrabbasso), Alberto Girardi (batteria) che compieranno un viaggio attraverso i grandi standard anni ‘40 e ‘50 americani che hanno costruito la fama mondiale di questo repertorio.
Domenica 9 marzo evento speciale in programma con l‘Omaggio all’Altra Metà del Cielo, in occasione della giornata delle donne che per questa data si sposterà al mattino: alle ore 11 in programma il concerto The Anytime Singer, protagonista un gruppo di circa 20 elementi provenienti da Verona e provincia accompagnato da una band di 4 musicisti diretti da Jenny Groome. A seguire la Cerimonia di Donna 2025. Alle ore 13, appuntamento con Light Lunch per l’esperienza di Degustazioni di Riso.
Giovedì 13 marzo ritorna l’appuntamento serale. Si parte come al solito alle ore 19.30 con il Light Dinnercon l’esperienza di Degustazione di Riso. A seguire, alle ore 21, in programma Laura Rizzetto in concerto con Evergreen. Maestra di coro/mezzosoprano-alto, la veronese Laura Rizzetto porta a Castelvecchio un’esperienza decennale di musica e passione che attraverserà la grande canzone internazionale e italiana. Al pianoforte ad accompagnarla sarà il Maestro Graziano Guandalini che inframmezzerà il concerto con brani propri.
Giovedì 20 marzo a seguito della Degustazione di riso per la sezione Light Dinner, presso la Sala Delle Feste alle ore 21in programma un omaggio alle Grandi Colonne Sonore dei Film Premi Oscar con il Movie Quartet: Graziano Guandalini al pianoforte, Davide Recchia alla chitarra, Gianni Sabbioni al contrabbasso e Alberto Girardi alla batteria.
L’ultimo appuntamento della rassegna è giovedì 27 marzo. Un giorno speciale che vedrà la Degustazione di riso alle ore 19.30 ideata sempre dall’executive chef Massimo Pasini con Light Dinner. A seguire, alle ore 21, omaggio ai Queen con il concerto dei Three are the Champions. Protagonisti Stephanie Ghizzoni(voce), Marco Pasetto(clarinetto, clarinetto basso e sassofono soprano) e Daniele Rotunno (pianoforte) che presenteranno un vero e proprio omaggio monografico: un tributo per offrire una rilettura in chiave acustica di una band che ha scritto la storia del rock attraverso il riarrangiamento di grandi hit e di brani meno conosciuti.
Prenotazioni al n. 351 9110861
Oppure eventi@ncbt.it